Le
caratteristiche meteoclimatiche specifiche di una regione costituiscono un elemento fondamentale per la corretta gestione e la tutela del territorio e delle sue risorse e per lo sviluppo armonico delle attività produttive. Questo è tanto più vero per la Liguria, che, nonostante le sue ridotte dimensioni, per la sua posizione e la peculiare morfologia presenta un'
elevata varietà di ambienti e un'alta variabilità climatica. La presenza di una catena montuosa immediatamente a ridosso del mare, determina il repentino passaggio da un ambiente mediterraneo temperato ad uno di tipo montano.
La
banca dati meteo-climatica della Liguria raccoglie i dati trattati dal Centro funzionale meteoidrologico di protezione civile (CFMI-PC) e provenienti dalle centraline dislocate in area regionale disponibili in tempo reale sul sito
www.meteoliguria.it.
I dati qui riportati vengono archiviati e sottoposti a controlli di qualità al fine di elaborarli sia per scopi di prevenzione e protezione da eventi meteorologici intensi potenzialmente pericolosi che per indagini conoscitive finalizzate allo studio delle caratteristiche climatiche e idrologiche regionali.
La banca dati, inoltre, consente di accedere agli Annali idrologici pubblicati dal CFMI-PC e al sito dell'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici - APAT dove si trovano tutti gli Annali idrologici storici pubblicati a cura del SIMN.