La gestione dei rischi naturali per la messa in sicurezza del territorio
aa. vv.
Edizioni del Delfino Moro,
Genova,
I risultati del progetto GERIA
Il Progetto GERIA "Gestione dei rischi ambientali" rientra nel Programma comunitario Interreg II, misura 2.1., per la cooperazione operativa Italia-Francia.
Ha avuto come finalità la definizione di metodologie di approccio comuni di
gestione dei rischi naturali tra territori confinanti italiani e francesi, reciproci scambi di conoscenze, informazioni, nonché la ricerca di una integrazione delle procedure di intervento e di prevenzione dei rischi naturali. Inoltre si è posto l'obiettivo di agevolare i contatti, le collaborazioni strategiche e l'operatività dei soggetti pubblici sui temi della prevenzione e della gestione delle emergenze connesse ai rischi naturali.
In particolare, per parte italiana, il GERIA ha sviluppato, con il coinvolgimento dei pertinenti settori di competenza scientifica dell'Università di Genova, specifici studi inerenti le singole tipologie di rischio individuate (sismico, inondazione, incendio e frana) tenendo conto anche dei loro effetti integrati. Sono stati realizzati approfonditi modelli ed elaborazioni che hanno preso in considerazione, attraverso la simulazione di appositi scenari, gli aspetti di "pericolosità", di "vulnerabilità", di "danno temuto" e di "rischio" in aree campione con particolare riferimento al territorio della Provincia di Imperia.
Al fine di meglio divulgare, presso gli addetti ai lavori, con particolare riferimento agli amministratori ed ai tecnici degli enti locali, i risultati del progetto GERIA sono stati realizzati otto dossier tematici.