Il 29 giugno 2004 il Dipartimento Ambiente (allora Ambiente edilizia e lavori pubblici) della Regione Liguria ha ottenuto, primo caso in Italia, la certificazione Uni En Iso 14001 (ultimo rinnovo giugno 2009), al termine della fase finale di realizzazione di un Sistema di gestione ambientale - Sga avviata nel novembre 2003. La scelta strategica di dotare il Dipartimento di un proprio Sga si configurava come completamento naturale delle iniziative regionali ad ampio raggio descritte in questa sezione ed è tuttora funzionale al processo a regia regionale di promozione della certificazione degli Enti locali liguri.
L'attività svolta con il Sistema di gestione ambientale ha consentito di evidenziare criticità e punti di forza dell'impostazione strutturale complessiva del sistema, del corredo di strumenti operativi necessari al suo funzionamento, delle problematiche e opportunità relative alle ricadute reali e potenziali sul territorio.
Nel primo periodo di applicazione il Sistema di gestione ambientale ha dato un rilevante contributo, anche in termini metodologici, alla programmazione strategica delle attività di competenza del Dipartimento, grazie all'introduzione di strumenti di analisi, valutazione, monitoraggio e revisione dei singoli interventi. La trasposizione dei requisiti della norma Iso 14001 ad una realtà articolata quale un dipartimento regionale è stata inizialmente complessa. In base all'esperienza vissuta, si sta perseguendo una maggiore armonizzazione delle caratteristiche del Sga con le reali esigenze operative della Regione, mirando a coniugare, anche in collaborazione con i soggetti deputati a verificare il rispetto dei requisiti per il mantenimento della certificazione, la corretta "identità" del sistema di gestione ambientale regionale con la massima efficienza, economicità ed efficacia.
Nel corso degli anni si è voluto operare una attenta rilettura e revisione globale del SGA dipartimentale per arrivare a una maggior integrazione sia all'interno dei processi dell'amministrazione sia, soprattutto, con i soggetti che operano sul territorio, Enti locali innanzitutto. Attraverso il coinvolgimento progressivo di un numero sempre crescente di attori, si persegue efficacemente un miglioramento continuo della qualità ambientale, dello sviluppo sostenibile del territorio e della gestione degli aspetti ambientali indiretti da parte del Dipartimento.
Il sistema viene costantemente rivisto in ottica della sempre maggiore armonizzazione con gli strumenti di livello regionale (programmazione, formazione, monitoraggio) via via introdotti e coerenti con i requisiti UNI EN ISO 14001. È proseguito, inoltre, l'approccio di ricerca di una sempre maggiore integrazione territoriale.La quarta revisione della politica ambientale (settembre 2015), sottoscritta dal Presidente della Giunta e dall'Assessore all'Ambiente, rinnova l'impegno volto a consolidare le politiche per la sostenibilità intraprese negli ultimi anni.
Per informazioni:
Giovanni Michele Torre: giovanni.torre@regione.liguria.it
Domenico Oteri: domenico.oteri@regione.liguria.it
Il 29 giugno 2004 il Dipartimento Ambiente (allora Ambiente edilizia e lavori pubblici) della Regione Liguria ha ottenuto, primo caso in Italia, la certificazione Uni En Iso 14001 (ultimo rinnovo giugno 2009), al termine della fase finale di realizzazione di un Sistema di gestione ambientale - Sga avviata nel novembre 2003. La scelta strategica di dotare il Dipartimento di un proprio Sga si configurava come completamento naturale delle iniziative regionali ad ampio raggio descritte in questa sezione ed è tuttora funzionale al processo a regia regionale di promozione della certificazione degli Enti locali liguri.
L'attività svolta con il Sistema di gestione ambientale ha consentito di evidenziare criticità e punti di forza dell'impostazione strutturale complessiva del sistema, del corredo di strumenti operativi necessari al suo funzionamento, delle problematiche e opportunità relative alle ricadute reali e potenziali sul territorio.
Nel primo periodo di applicazione il Sistema di gestione ambientale ha dato un rilevante contributo, anche in termini metodologici, alla programmazione strategica delle attività di competenza del Dipartimento, grazie all'introduzione di strumenti di analisi, valutazione, monitoraggio e revisione dei singoli interventi. La trasposizione dei requisiti della norma Iso 14001 ad una realtà articolata quale un dipartimento regionale è stata inizialmente complessa. In base all'esperienza vissuta, si sta perseguendo una maggiore armonizzazione delle caratteristiche del Sga con le reali esigenze operative della Regione, mirando a coniugare, anche in collaborazione con i soggetti deputati a verificare il rispetto dei requisiti per il mantenimento della certificazione, la corretta "identità" del sistema di gestione ambientale regionale con la massima efficienza, economicità ed efficacia.
Nel corso degli anni si è voluto operare una attenta rilettura e revisione globale del SGA dipartimentale per arrivare a una maggior integrazione sia all'interno dei processi dell'amministrazione sia, soprattutto, con i soggetti che operano sul territorio, Enti locali innanzitutto. Attraverso il coinvolgimento progressivo di un numero sempre crescente di attori, si persegue efficacemente un miglioramento continuo della qualità ambientale, dello sviluppo sostenibile del territorio e della gestione degli aspetti ambientali indiretti da parte del Dipartimento.
Il sistema viene costantemente rivisto in ottica della sempre maggiore armonizzazione con gli strumenti di livello regionale (programmazione, formazione, monitoraggio) via via introdotti e coerenti con i requisiti UNI EN ISO 14001. È proseguito, inoltre, l'approccio di ricerca di una sempre maggiore integrazione territoriale.La quarta revisione della politica ambientale (settembre 2015), sottoscritta dal Presidente della Giunta e dall'Assessore all'Ambiente, rinnova l'impegno volto a consolidare le politiche per la sostenibilità intraprese negli ultimi anni.
Per informazioni:
Giovanni Michele Torre: giovanni.torre@regione.liguria.it
Domenico Oteri: domenico.oteri@regione.liguria.it