"Impegnarsi per controllare, valutare e migliorare l'impatto ambientale delle attività svolte direttamente e di attività esterne sulle quali si esercita un'influenza indiretta".
Dal marzo 2016 il Dipartimento Ambiente, certificato UNI EN ISO 14001 è stato accorpato con il dipartimento Pianificazione, confluendo nel nuovo Dipartimento "Territorio", suddiviso in Vice Direzione generale Ambiente e Vice Direzione generale Urbanistica e Pianificazione Territoriale.
Il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2004 coincide pertanto ora con la Vice Direzione Ambiente del Dipartimento Territorio.
La Politica Ambientale, già revisionata nel settembre 2015, con l'avvio di un nuovo ciclo amministrativo è stata pertanto nuovamente aggiornata, anche alla luce di questa evoluzione. Il nuovo documento di politica ambientale, approvato con Delibera della Giunta regionale n.957 il 18 ottobre 2016, rinnova l'impegno volto a consolidare le politiche per la sostenibilità intraprese negli ultimi anni.
Gli obiettivi generali della politica ambientale regionale possono essere così sintetizzati:Sulla base di tali indirizzi, la Vice Direzione Ambiente del Dipartimento Territorio della Regione Liguria mantiene e sviluppa il proprio Sistema di Gestione Ambientale - SGA conforme ai requisiti della norma ISO 14001:2004 e volto a perseguire attivamente il miglioramento continuo della qualità ambientale sul territorio regionale, la riduzione e prevenzione dell'inquinamento, il rispetto delle prescrizioni normative di competenza, la promozione e diffusione di buone pratiche di sostenibilità.
Nell'ambito del proprio SGA, la Vice Direzione Ambiente, sulla base delle proprie attività e delle competenze attribuite alle Strutture, ha determinato come significativi tutti gli aspetti ambientali indiretti (influenzati dalle sue attività normative, di pianificazione, programmazione, valutazione e comunicazione) e pertanto assicura che tutti siano tenuti in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il SGA del Dipartimento.
Gli aspetti ambientali diretti derivanti dalle attività ordinarie di ufficio sono invece da considerare non significativi poiché di ordine notevolmente inferiore ai possibili aspetti indiretti e non sotto il pieno controllo/influenza diretta del Dipartimento stesso.
La Vice Direzione Ambiente promuove in ogni caso l'adozione di procedure di "acquisti verdi" e buone pratiche di gestione degli aspetti diretti da parte dell'amministrazione regionale e promuove comportamenti sostenibili dei propri dipendenti, al fine di minimizzare i propri consumi.
"Impegnarsi per controllare, valutare e migliorare l'impatto ambientale delle attività svolte direttamente e di attività esterne sulle quali si esercita un'influenza indiretta".
Dal marzo 2016 il Dipartimento Ambiente, certificato UNI EN ISO 14001 è stato accorpato con il dipartimento Pianificazione, confluendo nel nuovo Dipartimento "Territorio", suddiviso in Vice Direzione generale Ambiente e Vice Direzione generale Urbanistica e Pianificazione Territoriale.
Il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 14001:2004 coincide pertanto ora con la Vice Direzione Ambiente del Dipartimento Territorio.
La Politica Ambientale, già revisionata nel settembre 2015, con l'avvio di un nuovo ciclo amministrativo è stata pertanto nuovamente aggiornata, anche alla luce di questa evoluzione. Il nuovo documento di politica ambientale, approvato con Delibera della Giunta regionale n.957 il 18 ottobre 2016, rinnova l'impegno volto a consolidare le politiche per la sostenibilità intraprese negli ultimi anni.
Gli obiettivi generali della politica ambientale regionale possono essere così sintetizzati:Sulla base di tali indirizzi, la Vice Direzione Ambiente del Dipartimento Territorio della Regione Liguria mantiene e sviluppa il proprio Sistema di Gestione Ambientale - SGA conforme ai requisiti della norma ISO 14001:2004 e volto a perseguire attivamente il miglioramento continuo della qualità ambientale sul territorio regionale, la riduzione e prevenzione dell'inquinamento, il rispetto delle prescrizioni normative di competenza, la promozione e diffusione di buone pratiche di sostenibilità.
Nell'ambito del proprio SGA, la Vice Direzione Ambiente, sulla base delle proprie attività e delle competenze attribuite alle Strutture, ha determinato come significativi tutti gli aspetti ambientali indiretti (influenzati dalle sue attività normative, di pianificazione, programmazione, valutazione e comunicazione) e pertanto assicura che tutti siano tenuti in considerazione nello stabilire, attuare e mantenere attivo il SGA del Dipartimento.
Gli aspetti ambientali diretti derivanti dalle attività ordinarie di ufficio sono invece da considerare non significativi poiché di ordine notevolmente inferiore ai possibili aspetti indiretti e non sotto il pieno controllo/influenza diretta del Dipartimento stesso.
La Vice Direzione Ambiente promuove in ogni caso l'adozione di procedure di "acquisti verdi" e buone pratiche di gestione degli aspetti diretti da parte dell'amministrazione regionale e promuove comportamenti sostenibili dei propri dipendenti, al fine di minimizzare i propri consumi.