I pannelli solari termici permettono di riscaldare l'acqua per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità. Si basano su un principio molto semplice: utilizzare il calore proveniente dal Sole e utilizzarlo per il riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria.
La conversione dell'energia avviene mediante il collettore solare che ha la funzione di captare l'energia del sole attraverso una superficie scura e trasferirla sotto forma di energia termica al fluido che circola all'interno del collettore stesso. La circolazione all'interno del circuito solare può essere:
- naturale, se avviene grazie al processo convettivo del fluido che scaldandosi sale verso il serbatoio di accumulo;
- forzata, se avviene tramite una pompa che fa circolare il fluido dai collettori al serbatoio d'accumulo.
Attualmente sul mercato esistono diverse tipologie di collettori solari che servono a dare le risposte più appropriate alle diverse esigenze dell'utenza in relazione alle possibili condizioni di installazione ed utilizzo. Le principali sono:
Il costo dell'adozione di un impianto solare termico dipende dalla sua dimensione legata al fabbisogno di acqua calda, dalla tipologia dei collettori utilizzata e dalla facilità di installazione (su tetto o superficie più o meno accessibile). A puro titolo esemplificativo si può stimare che il prezzo per un impianto con collettori piani per una casa di 4 persone si aggiri tra 1.500 e 3.000 euro. In media, per una famiglia tipo, i tempi di ritorno dell'investimento vengono stimati sui 5-7 anni manutenzioni comprese.
La Finanziaria 2011 ha prorogato il riconoscimento della detrazione del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico, prevedendo una novità riguardo alla suddivisione della detrazione spettante.
Nel 2011, infatti, la detrazione dovrà essere ripartita in 10 rate annuali (anziché 5).
Il massimo importo detraibile per l'installazione di pannelli solari è pari a 60.000 euro. Inoltre tali impianti beneficiano della riduzione dell'aliquota IVA dal 20 al 10%.
I pannelli solari termici permettono di riscaldare l'acqua per l'uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità. Si basano su un principio molto semplice: utilizzare il calore proveniente dal Sole e utilizzarlo per il riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria.
La conversione dell'energia avviene mediante il collettore solare che ha la funzione di captare l'energia del sole attraverso una superficie scura e trasferirla sotto forma di energia termica al fluido che circola all'interno del collettore stesso. La circolazione all'interno del circuito solare può essere:
- naturale, se avviene grazie al processo convettivo del fluido che scaldandosi sale verso il serbatoio di accumulo;
- forzata, se avviene tramite una pompa che fa circolare il fluido dai collettori al serbatoio d'accumulo.
Attualmente sul mercato esistono diverse tipologie di collettori solari che servono a dare le risposte più appropriate alle diverse esigenze dell'utenza in relazione alle possibili condizioni di installazione ed utilizzo. Le principali sono:
Il costo dell'adozione di un impianto solare termico dipende dalla sua dimensione legata al fabbisogno di acqua calda, dalla tipologia dei collettori utilizzata e dalla facilità di installazione (su tetto o superficie più o meno accessibile). A puro titolo esemplificativo si può stimare che il prezzo per un impianto con collettori piani per una casa di 4 persone si aggiri tra 1.500 e 3.000 euro. In media, per una famiglia tipo, i tempi di ritorno dell'investimento vengono stimati sui 5-7 anni manutenzioni comprese.
La Finanziaria 2011 ha prorogato il riconoscimento della detrazione del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico, prevedendo una novità riguardo alla suddivisione della detrazione spettante.
Nel 2011, infatti, la detrazione dovrà essere ripartita in 10 rate annuali (anziché 5).
Il massimo importo detraibile per l'installazione di pannelli solari è pari a 60.000 euro. Inoltre tali impianti beneficiano della riduzione dell'aliquota IVA dal 20 al 10%.