La difficoltà di rappresentazione su un unico strato informativo degli elementi geologici in senso stretto e quelli geomorfologici ha portato alla sperimentazione di una gestione separata di questi dati.
A seguito di un incarico di ricerca assegnato al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa sono stati definiti i primi indirizzi per il rilevamento degli elementi geomorfologici del territorio regionale ligure.
Queste indicazioni sono state organizzate in un manuale ed esemplificate in quattro carte prototipali alla scala 1:10.000. Le carte fanno riferimento ai rilevamenti effettuati a Campo Ligure, Rovegno, Deiva Marina-Framura e Moneglia e sono a disposizione presso il Servizio Politiche del territorio.
Alla voce cartografia del menu di destra dei servizi on-line è possibile consultare le singole carte. Qui di seguito è scaricabile l'elenco degli autori che le hanno realizzate.
La difficoltà di rappresentazione su un unico strato informativo degli elementi geologici in senso stretto e quelli geomorfologici ha portato alla sperimentazione di una gestione separata di questi dati.
A seguito di un incarico di ricerca assegnato al Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa sono stati definiti i primi indirizzi per il rilevamento degli elementi geomorfologici del territorio regionale ligure.
Queste indicazioni sono state organizzate in un manuale ed esemplificate in quattro carte prototipali alla scala 1:10.000. Le carte fanno riferimento ai rilevamenti effettuati a Campo Ligure, Rovegno, Deiva Marina-Framura e Moneglia e sono a disposizione presso il Servizio Politiche del territorio.
Alla voce cartografia del menu di destra dei servizi on-line è possibile consultare le singole carte. Qui di seguito è scaricabile l'elenco degli autori che le hanno realizzate.