Metodologia e fasi di lavoro
Nell'ambito del Progetto Iffi, le modalità di lavoro, di seguito sinteticamente descritte, sono state differenti in base ai dati disponibili dalle diverse Autorità di bacino:
- per i bacini padano-liguri, carenti di informazioni, dopo la raccolta dei dati bibliografici è stata effettuata una fotointerpretazione a tappeto ex-novo, seguita da riscontri in campagna (foto aeree anni 1990, 1995, 1999, 2000). L'acquisizione dei dati è avvenuta alla scala 1:10.000
- per i bacini tirrenici, di competenza dell'Autorità di bacino di rilievo regionale, si è ritenuto più opportuno omogeneizzare i dati relativi alla franosità reale (scala 1:10.000) dei Piani stralcio di bacino per il rischio idrogeologico (dl.180/98), approvati da parte delle Province (data approvazione piani di bacino anni 2002-2003).
- per il bacino del Magra l'Autorità di bacino interregionale del Magra ha fornito direttamente i file e il database a standard Iffi estrapolando i dati dalla cartografia di base (scala 1:10.000) del proprio Piano stralcio di bacino per il rischio idrogeologico (dl.180/98 - adottato nel luglio 2001)
Metodologia e fasi di lavoro
Nell'ambito del Progetto Iffi, le modalità di lavoro, di seguito sinteticamente descritte, sono state differenti in base ai dati disponibili dalle diverse Autorità di bacino:
- per i bacini padano-liguri, carenti di informazioni, dopo la raccolta dei dati bibliografici è stata effettuata una fotointerpretazione a tappeto ex-novo, seguita da riscontri in campagna (foto aeree anni 1990, 1995, 1999, 2000). L'acquisizione dei dati è avvenuta alla scala 1:10.000
- per i bacini tirrenici, di competenza dell'Autorità di bacino di rilievo regionale, si è ritenuto più opportuno omogeneizzare i dati relativi alla franosità reale (scala 1:10.000) dei Piani stralcio di bacino per il rischio idrogeologico (dl.180/98), approvati da parte delle Province (data approvazione piani di bacino anni 2002-2003).
- per il bacino del Magra l'Autorità di bacino interregionale del Magra ha fornito direttamente i file e il database a standard Iffi estrapolando i dati dalla cartografia di base (scala 1:10.000) del proprio Piano stralcio di bacino per il rischio idrogeologico (dl.180/98 - adottato nel luglio 2001)
Allegati
-
Cartina
Scarica il file in formato
.Pdf
(30 kb)