Con la lr n.28/2009, è stato costituito l'Osservatorio regionale per la biodiversità (Li.Bi.Oss), la cui gestione è in capo ad ARPAL. Li.Bi.Oss. è l'acronimo di Osservatorio della biodiversità ligure. Con questo termine si indica uno strumento informativo regionale di libera consultazione, composto da una ricca banca dati alfanumerica, con annessa cartografia.
L'Osservatorio ha il compito di acquisire ed organizzare i dati inerenti il monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario, nazionale e regionale raccolti dai vari soggetti che operano sul territorio ligure.
Conoscere i valori naturalistici presenti nei siti della Rete natura 2000 è fondamentale per arrivare a una loro corretta gestione. È per questo che la Regione Liguria si è attivata, ormai da tempo, con una serie di iniziative e attività mirate a incrementare il patrimonio di conoscenze e a renderle fruibili a un pubblico vasto.
Alla voce cartografia del menu di destra dei servizi on-line si accede alla carta della biodiversità che comprende, tra l'altro, quali elementi qualificanti, la cartografia degli habitat della direttiva 43/92/CEE nei siti Rete natura 2000 liguri e la cartografia della rete ecologica regionale con l'individuazione dei collegamenti ecologico funzionali tra SIC e ZPS.
Con la lr n.28/2009, è stato costituito l'Osservatorio regionale per la biodiversità (Li.Bi.Oss), la cui gestione è in capo ad ARPAL. Li.Bi.Oss. è l'acronimo di Osservatorio della biodiversità ligure. Con questo termine si indica uno strumento informativo regionale di libera consultazione, composto da una ricca banca dati alfanumerica, con annessa cartografia.
L'Osservatorio ha il compito di acquisire ed organizzare i dati inerenti il monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario, nazionale e regionale raccolti dai vari soggetti che operano sul territorio ligure.
Conoscere i valori naturalistici presenti nei siti della Rete natura 2000 è fondamentale per arrivare a una loro corretta gestione. È per questo che la Regione Liguria si è attivata, ormai da tempo, con una serie di iniziative e attività mirate a incrementare il patrimonio di conoscenze e a renderle fruibili a un pubblico vasto.
Alla voce cartografia del menu di destra dei servizi on-line si accede alla carta della biodiversità che comprende, tra l'altro, quali elementi qualificanti, la cartografia degli habitat della direttiva 43/92/CEE nei siti Rete natura 2000 liguri e la cartografia della rete ecologica regionale con l'individuazione dei collegamenti ecologico funzionali tra SIC e ZPS.