Il turismo balneare è una delle principali risorse economiche della Liguria. Accanto alle politiche e agli interventi per il miglioramento e la salvaguardia della qualità delle acque marine, la manutenzione e il potenziamento delle spiagge rappresentano quindi per la regione attività di importanza strategica.
E' per questo motivo che negli ultimi dieci anni l'amministrazione regionale ha investito molto sugli interventi di ripascimento del litorale, sia a livello economico (con finanziamenti) sia a livello normativo.
Dal 2003 il Settore Ecosistema costiero raccoglie in uno specifico database i dati tecnici di tutti i ripascimenti stagionali (in base al regolamento n.6, ogni Comune deve inviare al Dipartimento Ambiente, quale osservatorio a scala regionale, le informazioni sugli interventi realizzati) e strutturali (approvati direttamente dalla Regione).
I dati sono stati organizzati in un database geografico che permette di individuare i tratti di costa interessati dagli interventi e di incrociare tali informazioni con altre di diversa natura. Per ogni Comune è stata inoltre compilata una specifica relazione descrittiva. I dati del quinquennio 2003-2007 sono stati elaborati con il calcolo d'indicatori statistici alla scala regionale, provinciale e comunale.
Il sistema informativo è pertanto consultabile in tre diversi modi:
- consultando le monografie relative ai singoli comuni
- consultando la relazione generale con le elaborazioni statistiche e di sintesi
- navigando nella cartografia interattiva (consultabile dal menu di destra dei servizi on-line).
Qui di seguito è possibile consultare oltre alla relazione generale sulla Liguria (dati 2003-2007) le monografie dei comuni costieri, raggruppati per provincia.
Il turismo balneare è una delle principali risorse economiche della Liguria. Accanto alle politiche e agli interventi per il miglioramento e la salvaguardia della qualità delle acque marine, la manutenzione e il potenziamento delle spiagge rappresentano quindi per la regione attività di importanza strategica.
E' per questo motivo che negli ultimi dieci anni l'amministrazione regionale ha investito molto sugli interventi di ripascimento del litorale, sia a livello economico (con finanziamenti) sia a livello normativo.
Dal 2003 il Settore Ecosistema costiero raccoglie in uno specifico database i dati tecnici di tutti i ripascimenti stagionali (in base al regolamento n.6, ogni Comune deve inviare al Dipartimento Ambiente, quale osservatorio a scala regionale, le informazioni sugli interventi realizzati) e strutturali (approvati direttamente dalla Regione).
I dati sono stati organizzati in un database geografico che permette di individuare i tratti di costa interessati dagli interventi e di incrociare tali informazioni con altre di diversa natura. Per ogni Comune è stata inoltre compilata una specifica relazione descrittiva. I dati del quinquennio 2003-2007 sono stati elaborati con il calcolo d'indicatori statistici alla scala regionale, provinciale e comunale.
Il sistema informativo è pertanto consultabile in tre diversi modi:
- consultando le monografie relative ai singoli comuni
- consultando la relazione generale con le elaborazioni statistiche e di sintesi
- navigando nella cartografia interattiva (consultabile dal menu di destra dei servizi on-line).
Qui di seguito è possibile consultare oltre alla relazione generale sulla Liguria (dati 2003-2007) le monografie dei comuni costieri, raggruppati per provincia.