La tutela della qualità dell'aria dall'inquinamento atmosferico e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra sono obiettivi irrinunciabili e rivestono un'importanza sempre maggiore nelle strategie e nelle politiche internazionali, nazionali e regionali.
In questa sezione sono contenuti approfondimenti su vari aspetti delle problematiche dell'inquinamento atmosferico e dell'effetto serra. Sono descritti alcuni dei principali strumenti operativi per la pianificazione della qualità dell¿aria come il sistema di monitoraggio e l'inventario regionale delle emissioni con indicazioni sul quadro normativo di riferimento e sugli adempimenti in materia di programmazione per gli enti. Sono inoltre messi a disposizione i dati e la documentazione prodotti dalla Regione e dall'ARPAL nell'ambito dei propri compiti istituzionali
Regione Liguria, nel programma Alcotra tra il 2010 e il 2015, ha partecipato come capofila, insieme a Regione Piemonte e Valle d'Aosta, Provincia di Cuneo e Torino e alle regioni francesi di Rhone-Alpes e PACA (Provence-Alpes-Côte d'Azur) al progetto strategico AERA incentrato sulle politiche transfrontaliere sulla qualità dell'aria e al progetto semplice PART'AERA, di cui era capofila Air Rhone-Alpes per l'armonizzazione della conoscenza sui metodi di misura e sull'analisi dell'origine dell'inquinamento da polveri.
Nel 2016, la Regione Liguria è entrata a far parte del partenariato del progetto Clair City del programma Horizon2020, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini nella vita di tutti i giorni ad adottare una vita più sostenibile e consapevole e coinvolgere le autorità locali le quali nelle loro decisioni politiche sull'ambiente tengano conto delle esigenze dei cittadini.
La tutela della qualità dell'aria dall'inquinamento atmosferico e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra sono obiettivi irrinunciabili e rivestono un'importanza sempre maggiore nelle strategie e nelle politiche internazionali, nazionali e regionali.
In questa sezione sono contenuti approfondimenti su vari aspetti delle problematiche dell'inquinamento atmosferico e dell'effetto serra. Sono descritti alcuni dei principali strumenti operativi per la pianificazione della qualità dell¿aria come il sistema di monitoraggio e l'inventario regionale delle emissioni con indicazioni sul quadro normativo di riferimento e sugli adempimenti in materia di programmazione per gli enti. Sono inoltre messi a disposizione i dati e la documentazione prodotti dalla Regione e dall'ARPAL nell'ambito dei propri compiti istituzionali
Regione Liguria, nel programma Alcotra tra il 2010 e il 2015, ha partecipato come capofila, insieme a Regione Piemonte e Valle d'Aosta, Provincia di Cuneo e Torino e alle regioni francesi di Rhone-Alpes e PACA (Provence-Alpes-Côte d'Azur) al progetto strategico AERA incentrato sulle politiche transfrontaliere sulla qualità dell'aria e al progetto semplice PART'AERA, di cui era capofila Air Rhone-Alpes per l'armonizzazione della conoscenza sui metodi di misura e sull'analisi dell'origine dell'inquinamento da polveri.
Nel 2016, la Regione Liguria è entrata a far parte del partenariato del progetto Clair City del programma Horizon2020, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini nella vita di tutti i giorni ad adottare una vita più sostenibile e consapevole e coinvolgere le autorità locali le quali nelle loro decisioni politiche sull'ambiente tengano conto delle esigenze dei cittadini.