Le emissioni in atmosfera di inquinanti possono aver luogo o da sorgenti naturali (ad esempio i fenomeni di origine vulcanica o l'erosione delle rocce da parte di agenti atmosferici) o da attività umane (principalmente industrie, impianti per la produzione di energia elettrica, riscaldamento domestico, traffico veicolare) o da eventi per lo più di origine dolosa come gli incendi boschivi.
E' usuale suddividere gli inquinanti in primari e secondari a seconda che siano emessi direttamente dalla sorgente o che siano invece il prodotto di reazioni chimiche o fotochimiche tra primari, o tra inquinanti primari e componenti naturali dell'atmosfera.
Le emissioni di queste sostanze possono causare inquinamento atmosferico che comporta conseguenze sulla salute umana, sia nei casi di episodi acuti (cioè alti valori delle concentrazioni dei comuni contaminanti dell'aria), sia nei casi di elevati valori medi (esposizione a lungo termine). Diversi i problemi causati: aumento delle malattie respiratorie nei bambini, attacchi acuti di bronchite e aggravamento dei quadri di asma, insorgenza di tumori.
L'azione dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente è altrettanto evidente. Il patrimonio artistico subisce continuamente l'erosione da parte di materiale particellare e l'attacco degli inquinanti acidi, mentre l'ozono danneggia in modo particolare la vegetazione.
Qui di seguito è possibile scaricare informazioni sulle caratteristiche delle principali sostanze inquinanti, disciplinate dalle norme comunitarie e nazionali, e sulle relative sorgenti di emissione.
Le emissioni in atmosfera di inquinanti possono aver luogo o da sorgenti naturali (ad esempio i fenomeni di origine vulcanica o l'erosione delle rocce da parte di agenti atmosferici) o da attività umane (principalmente industrie, impianti per la produzione di energia elettrica, riscaldamento domestico, traffico veicolare) o da eventi per lo più di origine dolosa come gli incendi boschivi.
E' usuale suddividere gli inquinanti in primari e secondari a seconda che siano emessi direttamente dalla sorgente o che siano invece il prodotto di reazioni chimiche o fotochimiche tra primari, o tra inquinanti primari e componenti naturali dell'atmosfera.
Le emissioni di queste sostanze possono causare inquinamento atmosferico che comporta conseguenze sulla salute umana, sia nei casi di episodi acuti (cioè alti valori delle concentrazioni dei comuni contaminanti dell'aria), sia nei casi di elevati valori medi (esposizione a lungo termine). Diversi i problemi causati: aumento delle malattie respiratorie nei bambini, attacchi acuti di bronchite e aggravamento dei quadri di asma, insorgenza di tumori.
L'azione dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente è altrettanto evidente. Il patrimonio artistico subisce continuamente l'erosione da parte di materiale particellare e l'attacco degli inquinanti acidi, mentre l'ozono danneggia in modo particolare la vegetazione.
Qui di seguito è possibile scaricare informazioni sulle caratteristiche delle principali sostanze inquinanti, disciplinate dalle norme comunitarie e nazionali, e sulle relative sorgenti di emissione.