La zonizzazione suddivide il territorio regionale in aree omogenee individuate tenuto conto delle caratteristiche predominanti nel determinare la qualità dell'aria ambiente (caratteristiche emissive, climatiche, orografiche, geografiche ecc.).
La zonizzazione è il presupposto su cui si organizza l'attività di valutazione della qualità dell'aria ambiente. Le zone sono infatti classificate con riferimento a ciascun inquinante in base ai livelli di qualità dell'aria (concentrazioni) al fine di stabilire, in ciascuna zona, le tecniche di valutazione da utilizzare (misure fisse obbligatorie, misure indicative e altre tecniche di stima).
Con dgr n.44 del 24 gennaio 2014, Regione Liguria ha adottato, secondo quanto disposto dal d.Lgs. n.155/2010, la zonizzazione del territorio regionale sulla base dei criteri di cui all'appendice 1 del citato decreto.
Il territorio della Liguria è stato suddiviso secondo tre differenti zonizzazioni:
La classificazione delle zone, che era stata definita con dgr n. 44 del 24 gennaio 2014, è stata riesaminata ed aggiornata, con dgr. n 536 del 10 giugno 2016, sulla base delle valutazioni annuali della qualità dell'aria più recenti.
In fondo alla pagina sono disponibili l'allegato alla dgr n.44/2014, le mappe relative alle tre zonizzazione e le mappe tematiche che rappresentano le caratteristiche del territorio tenute in considerazione nella delimitazione delle zone.
E' inoltre disponibile la nuova classificazione delle zone definita con dgr n. 536/2016. Le deliberazioni di Giunta sono consultabili nel menù a destra dei servizi on-line.
Nelle sottopagine della sezione sono ancora disponibili approfondimenti sulle zonizzazioni adottate dalla Regione Liguria (dgr n.1175 del 7 ottobre 2005 e n.946 del 3 agosto 2007) ai sensi della normativa pregressa, sulla cui base sono state effettuate le valutazioni precedenti alla valutazione 2014.
La zonizzazione suddivide il territorio regionale in aree omogenee individuate tenuto conto delle caratteristiche predominanti nel determinare la qualità dell'aria ambiente (caratteristiche emissive, climatiche, orografiche, geografiche ecc.).
La zonizzazione è il presupposto su cui si organizza l'attività di valutazione della qualità dell'aria ambiente. Le zone sono infatti classificate con riferimento a ciascun inquinante in base ai livelli di qualità dell'aria (concentrazioni) al fine di stabilire, in ciascuna zona, le tecniche di valutazione da utilizzare (misure fisse obbligatorie, misure indicative e altre tecniche di stima).
Con dgr n.44 del 24 gennaio 2014, Regione Liguria ha adottato, secondo quanto disposto dal d.Lgs. n.155/2010, la zonizzazione del territorio regionale sulla base dei criteri di cui all'appendice 1 del citato decreto.
Il territorio della Liguria è stato suddiviso secondo tre differenti zonizzazioni:
La classificazione delle zone, che era stata definita con dgr n. 44 del 24 gennaio 2014, è stata riesaminata ed aggiornata, con dgr. n 536 del 10 giugno 2016, sulla base delle valutazioni annuali della qualità dell'aria più recenti.
In fondo alla pagina sono disponibili l'allegato alla dgr n.44/2014, le mappe relative alle tre zonizzazione e le mappe tematiche che rappresentano le caratteristiche del territorio tenute in considerazione nella delimitazione delle zone.
E' inoltre disponibile la nuova classificazione delle zone definita con dgr n. 536/2016. Le deliberazioni di Giunta sono consultabili nel menù a destra dei servizi on-line.
Nelle sottopagine della sezione sono ancora disponibili approfondimenti sulle zonizzazioni adottate dalla Regione Liguria (dgr n.1175 del 7 ottobre 2005 e n.946 del 3 agosto 2007) ai sensi della normativa pregressa, sulla cui base sono state effettuate le valutazioni precedenti alla valutazione 2014.