L'ozono presente negli strati bassi dell'atmosfera è detto ozono troposferico.
La Regione, con riferimento all'ozono nell'aria-ambiente, in attuazione di quanto disponeva il decreto legislativo n.183/04, ormai superato dal D.lgs. n.155/2010, aveva suddiviso il territorio regionale in due tipologie di zone:
- la zona A, che comprende il comune di Genova (zona 1 della zonizzazione ai sensi del dm 60/02) e quelli di Savona, Vado e Quiliano (zona 2b) della zonizzazione ai sensi del dm 60/02); per tali comuni il valore bersaglio per la protezione della salute e quello per la protezione della vegetazione risultano superati nelle aree urbane non influenzate direttamente da sorgenti emissive e nelle aree periferiche e suburbane
- la zona B, che comprende il restante territorio regionale, nell'ambito della quale si stima che i livelli di ozono siano inferiori ai valori bersaglio per la protezione della salute e della vegetazione, ma superiori agli obiettivi a lungo termine
Alla voce normativa del menu di destra dei servizi on-line è possibile prelevare la delibera citata, qui di seguito è possibile scaricare il documento allegato alla delibera e la mappa della zonizzazione preliminare per l'ozono a cui fa ancora riferimento l'ultima valutazione disponibile relativa al 2012.
Ozono
L'ozono presente negli strati bassi dell'atmosfera è detto ozono troposferico.
La Regione, con riferimento all'ozono nell'aria-ambiente, in attuazione di quanto disponeva il decreto legislativo n.183/04, ormai superato dal D.lgs. n.155/2010, aveva suddiviso il territorio regionale in due tipologie di zone:
- la zona A, che comprende il comune di Genova (zona 1 della zonizzazione ai sensi del dm 60/02) e quelli di Savona, Vado e Quiliano (zona 2b) della zonizzazione ai sensi del dm 60/02); per tali comuni il valore bersaglio per la protezione della salute e quello per la protezione della vegetazione risultano superati nelle aree urbane non influenzate direttamente da sorgenti emissive e nelle aree periferiche e suburbane
- la zona B, che comprende il restante territorio regionale, nell'ambito della quale si stima che i livelli di ozono siano inferiori ai valori bersaglio per la protezione della salute e della vegetazione, ma superiori agli obiettivi a lungo termine
Alla voce normativa del menu di destra dei servizi on-line è possibile prelevare la delibera citata, qui di seguito è possibile scaricare il documento allegato alla delibera e la mappa della zonizzazione preliminare per l'ozono a cui fa ancora riferimento l'ultima valutazione disponibile relativa al 2012.