Studio pilota in materia di ambiente e salute

La Regione Liguria ha commissionato ad IST (Istituto nazionale per la ricerca sul cancro) e ad ARPAL (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure) uno studio volto a indagare i potenziali effetti delle condizioni dell'ambiente sulla salute delle persone.

La ricerca, che costituisce un'esperienza pilota a livello nazionale, ha riguardato il territorio dei 69 comuni della provincia di Savona ed è articolata in due filoni paralleli.
In particolare, IST ha condotto un'indagine epidemiologica sulla mortalità in relazione alla causa tra i residenti dei vari comuni della provincia; ARPAL si è invece occupata dell'analisi della qualità dell'aria, approfondendo in particolare, con misure molto sofisticate, la ricerca di eventuali polveri sottili (PM10, PM2.5 e PM1).

I risultati delle indagini, consegnati a luglio 2008, delineano un quadro confortante, non evidenziando un particolare rischio per la salute associato alle condizioni dell'ambiente.
Iniziative come questa condotta a livello pilota nella provincia di Savona sono utili per approfondire il quadro conoscitivo che deriva dai monitoraggi ordinari della qualità dell'aria costantemente compiuti sul territorio.

In allegato sono pubblicati in versione integrale gli studi compiuti da ARPAL e da IST, contenenti anche alcune disaggregazioni a livello di distretto o di singolo comune della provincia di Savona.

Studio pilota in materia di ambiente e salute

La Regione Liguria ha commissionato ad IST (Istituto nazionale per la ricerca sul cancro) e ad ARPAL (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure) uno studio volto a indagare i potenziali effetti delle condizioni dell'ambiente sulla salute delle persone.

La ricerca, che costituisce un'esperienza pilota a livello nazionale, ha riguardato il territorio dei 69 comuni della provincia di Savona ed è articolata in due filoni paralleli.
In particolare, IST ha condotto un'indagine epidemiologica sulla mortalità in relazione alla causa tra i residenti dei vari comuni della provincia; ARPAL si è invece occupata dell'analisi della qualità dell'aria, approfondendo in particolare, con misure molto sofisticate, la ricerca di eventuali polveri sottili (PM10, PM2.5 e PM1).

I risultati delle indagini, consegnati a luglio 2008, delineano un quadro confortante, non evidenziando un particolare rischio per la salute associato alle condizioni dell'ambiente.
Iniziative come questa condotta a livello pilota nella provincia di Savona sono utili per approfondire il quadro conoscitivo che deriva dai monitoraggi ordinari della qualità dell'aria costantemente compiuti sul territorio.

In allegato sono pubblicati in versione integrale gli studi compiuti da ARPAL e da IST, contenenti anche alcune disaggregazioni a livello di distretto o di singolo comune della provincia di Savona.

Allegati
  • ARPAL
    Indagine ambientale

    Parte prima
    Scarica il file in formato .Pdf (396 kb)
  • Parte seconda
    Scarica il file in formato .Pdf (499 kb)
  • Parte terza
    Scarica il file in formato .Pdf (255 kb)
  • IST
    Indagine epidemiologica sulla mortalità in relazione alla causa

    Mortalità in provincia di Savona 1999/2004
    Scarica il file in formato .Pdf (847 kb)
  • Tabelle
    Scarica il file in formato .Pdf (570 kb)
  • Rappresentazioni cartografiche
    Scarica il file in formato .Pdf (2818 kb)
  • Costruzione di un indice di deprivazione socio-economica per la provincia di Savona
    Scarica il file in formato .Pdf (704 kb)
  • Smr per sesso, fasce d'età, distretti e comuni
    Scarica il file in formato .Pdf (256 kb)
  • I trend 1991-2005 in provincia di Savona per patologia: tabelle
    Scarica il file in formato .Pdf (639 kb)
  • I trend 1991-2005 in provincia di Savona per tipo di patologia: grafici e commenti
    Scarica il file in formato .Pdf (816 kb)
  • I trend 1991-2005 in provincia di Savona per distretti e singole aree
    Scarica il file in formato .Pdf (312 kb)
  • I trend 1991-2005: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona con quelli di Italia, Nord-Ovest, Liguria, province liguri
    Scarica il file in formato .Pdf (127 kb)
  • Periodo 2001-2005: confronto dei distretti savonesi con i dati istat nazionali
    Scarica il file in formato .Pdf (284 kb)
  • Decessi per tumori maligni della mammella e del polmone in donne residenti nei comuni di Alassio e Loano
    Scarica il file in formato .Pdf (64 kb)
  • Rischio di cancro di possibile origine professionale nella provincia di Savona
    Scarica il file in formato .Pdf (27 kb)
Servizi on-line
copyright 2011 Regione Liguria - p.i. 00849050109 - note legali - numero verde gratuito Urp 800445445
Regione Liguria - piazza De Ferrari 1 - 16121 Genova - tel. +39 010 54851 - fax +39 010 5488742 - redazione - credits