Con delibera n.808 del 5/8/2020 la Regione Liguria ha adottato il rinnovo delle autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera.
L'aggiornamento, che ha riguardato tutte le autorizzazioni generali vigenti, ad esclusione di quella per gli impianti termici civile, si è reso necessario al fine di dare attuazione alla normativa sopravvenuta ed in particolare al dPR 59/2013, il cosiddetto regolamento AUA, e al d.lgs 183/2017, che ha recepito la direttiva UE 2015/2193 del Parlamento Europeo, che hanno profondamente innovato il quadro normativo in materia di emissioni in atmosfera, di cui alla Parte V del d.lgs. n. 152/2006 e, segnatamente, quello in materia di autorizzazioni semplificate di cui all'art. 272 risulta profondamente innovato.
Con l'aggiornamento si è inoltre provveduto a rendere maggiormente omogenei gli adempimenti a carico dei gestori e le comunicazioni alle autorità competenti e di controllo.
Le principali modifiche introdotte sono così riassunte:
- Estensione modulo di domanda e individuazione modalità adesione all'autorizzazione generale anche per stabilimenti a cui si applicano le autorizzazioni generali statali;
- Adeguamento della procedura di adesione al regolamento aua, compresa la procedura di domanda;
- Adeguamento durata dell'autorizzazione a quanto disposto dal dlgs 183/2017;
- Adeguamento delle soglie di esclusione degli impianti di combustione a quanto disposto dal dlgs 183/2017;
- Adeguamento delle esclusioni per utilizzo sostanze pericolose a quanto disposto dal dlgs 183/2017;
- Applicazione a tutti gli stabilimenti che presentano domanda di autorizzazione generale (anche se statali) di prescrizioni e criteri come definiti dalle autorizzazioni generali regionali;
- Uniformazione dei termini di messa a regime alle autorizzazioni generali statali;
La dGR n.808 consta di cinque allegati tecnici che sono parte integrante e sostanziale della stessa e che contengono tutte le indicazioni per l'adesione alle autorizzazioni in via generale per le singole attività
- allegato 1: Elenco attività soggette ad autorizzazioni in via generale regionale;
- allegato 2:
- parte I - Criteri e procedure per le autorizzazioni generali per stabilimenti in cui sono presenti le categorie di impianti/attività elencate nel provvedimento regionale e / o previsti dalla normativa statale.
- parte II - Requisiti tecnici costruttivi e gestionali degli impianti e attività- adempimenti di carattere generale.
- allegato 3: modelli di domanda di adesione all'autorizzazione di carattere generale;
- allegato 4: documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale;
- allegato 5: prescrizioni di carattere tecnico costruttivo e gestionale degli impianti;
Autorizzazioni generali
Con delibera n.808 del 5/8/2020 la Regione Liguria ha adottato il rinnovo delle autorizzazioni generali alle emissioni in atmosfera.
L'aggiornamento, che ha riguardato tutte le autorizzazioni generali vigenti, ad esclusione di quella per gli impianti termici civile, si è reso necessario al fine di dare attuazione alla normativa sopravvenuta ed in particolare al dPR 59/2013, il cosiddetto regolamento AUA, e al d.lgs 183/2017, che ha recepito la direttiva UE 2015/2193 del Parlamento Europeo, che hanno profondamente innovato il quadro normativo in materia di emissioni in atmosfera, di cui alla Parte V del d.lgs. n. 152/2006 e, segnatamente, quello in materia di autorizzazioni semplificate di cui all'art. 272 risulta profondamente innovato.
Con l'aggiornamento si è inoltre provveduto a rendere maggiormente omogenei gli adempimenti a carico dei gestori e le comunicazioni alle autorità competenti e di controllo.
Le principali modifiche introdotte sono così riassunte:
- Estensione modulo di domanda e individuazione modalità adesione all'autorizzazione generale anche per stabilimenti a cui si applicano le autorizzazioni generali statali;
- Adeguamento della procedura di adesione al regolamento aua, compresa la procedura di domanda;
- Adeguamento durata dell'autorizzazione a quanto disposto dal dlgs 183/2017;
- Adeguamento delle soglie di esclusione degli impianti di combustione a quanto disposto dal dlgs 183/2017;
- Adeguamento delle esclusioni per utilizzo sostanze pericolose a quanto disposto dal dlgs 183/2017;
- Applicazione a tutti gli stabilimenti che presentano domanda di autorizzazione generale (anche se statali) di prescrizioni e criteri come definiti dalle autorizzazioni generali regionali;
- Uniformazione dei termini di messa a regime alle autorizzazioni generali statali;
La dGR n.808 consta di cinque allegati tecnici che sono parte integrante e sostanziale della stessa e che contengono tutte le indicazioni per l'adesione alle autorizzazioni in via generale per le singole attività
- allegato 1: Elenco attività soggette ad autorizzazioni in via generale regionale;
- allegato 2:
- parte I - Criteri e procedure per le autorizzazioni generali per stabilimenti in cui sono presenti le categorie di impianti/attività elencate nel provvedimento regionale e / o previsti dalla normativa statale.
- parte II - Requisiti tecnici costruttivi e gestionali degli impianti e attività- adempimenti di carattere generale.
- allegato 3: modelli di domanda di adesione all'autorizzazione di carattere generale;
- allegato 4: documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale;
- allegato 5: prescrizioni di carattere tecnico costruttivo e gestionale degli impianti;