Rel è l'acronimo di Rete escursionistica della Liguria, ovvero un sistema della viabilità turistico-escursionistica volto a favorire la fruizione delle aree rurali e lo sviluppo turistico eco-compatibile attraverso la pratica dell'escursionismo e delle altre attività culturali, sportive e ricreative dell'aria aperta. La dorsale della rete è l'Alta Via dei Monti Liguri, percorso di oltre 400 km che attraversa tutta la Liguria.
Con l'approvazione della legge n.24 del 16 giugno 2009 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (vedi "riferimenti normativi specifici" nella box di destra Servizi on-line), la Regione ha posto le basi per una azione coordinata di tutela e valorizzazione dei percorsi più interessanti, a cominciare da quelli che collegano tra loro le aree tutelate di maggior pregio della regione.
Lo strumento principale della legge è la Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria, costituita e aggiornata periodicamente dalla Regione. Possono essere inclusi nella Carta solo percorsi dotati di specifici requisiti, tra cui la garanzia di continuità nel tempo di manutenzione e controllo da parte di soggetti formalmente individuati. In tal modo s'intende garantire che facciano parte della Rel solamente percorsi costantemente agibili, in modo che gli utenti possano trovare uno standard qualitativo alto e certificato a livello regionale. L'iscrizione alla Carta comporta la dichiarazione di pubblico interesse dei percorsi e la loro integrazione negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ed è condizione per accedere ai finanziamenti regionali.
Altro strumento di fondamentale importanza sono le Linee Guida per la segnalazione dei percorsi escursionistici realizzate, in sinergia con gli indirizzi e le previsioni della Carta inventario, per garantire continuità territoriale e d'immagine, qualità e rispetto dell'ambiente, nelle operazione di realizzazione e ripristino della segnaletica orizzontale e verticale (segnavia e cartelli segnaletici).
L'attuazione della legge 24/09 si articola principalmente in due fasi operative:
Compilando il modello "Segnalazioni sullo stato dei sentieri" si può partecipare attivamente al miglioramento della rete sentieristica, aiutando gli enti e i soggetti preposti ad individuare e risolvere eventuali problematiche riscontrate.
Segui la Rete escursionistica della Liguria su Facebook
Consulta o scarica i dati REL dal Visualizzatore Tecnico del Geoportale regionale
Rel è l'acronimo di Rete escursionistica della Liguria, ovvero un sistema della viabilità turistico-escursionistica volto a favorire la fruizione delle aree rurali e lo sviluppo turistico eco-compatibile attraverso la pratica dell'escursionismo e delle altre attività culturali, sportive e ricreative dell'aria aperta. La dorsale della rete è l'Alta Via dei Monti Liguri, percorso di oltre 400 km che attraversa tutta la Liguria.
Con l'approvazione della legge n.24 del 16 giugno 2009 "Rete di fruizione escursionistica della Liguria" (vedi "riferimenti normativi specifici" nella box di destra Servizi on-line), la Regione ha posto le basi per una azione coordinata di tutela e valorizzazione dei percorsi più interessanti, a cominciare da quelli che collegano tra loro le aree tutelate di maggior pregio della regione.
Lo strumento principale della legge è la Carta Inventario dei percorsi escursionistici della Liguria, costituita e aggiornata periodicamente dalla Regione. Possono essere inclusi nella Carta solo percorsi dotati di specifici requisiti, tra cui la garanzia di continuità nel tempo di manutenzione e controllo da parte di soggetti formalmente individuati. In tal modo s'intende garantire che facciano parte della Rel solamente percorsi costantemente agibili, in modo che gli utenti possano trovare uno standard qualitativo alto e certificato a livello regionale. L'iscrizione alla Carta comporta la dichiarazione di pubblico interesse dei percorsi e la loro integrazione negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ed è condizione per accedere ai finanziamenti regionali.
Altro strumento di fondamentale importanza sono le Linee Guida per la segnalazione dei percorsi escursionistici realizzate, in sinergia con gli indirizzi e le previsioni della Carta inventario, per garantire continuità territoriale e d'immagine, qualità e rispetto dell'ambiente, nelle operazione di realizzazione e ripristino della segnaletica orizzontale e verticale (segnavia e cartelli segnaletici).
L'attuazione della legge 24/09 si articola principalmente in due fasi operative:
Compilando il modello "Segnalazioni sullo stato dei sentieri" si può partecipare attivamente al miglioramento della rete sentieristica, aiutando gli enti e i soggetti preposti ad individuare e risolvere eventuali problematiche riscontrate.
Segui la Rete escursionistica della Liguria su Facebook
Consulta o scarica i dati REL dal Visualizzatore Tecnico del Geoportale regionale